Stabilità, la commissione Bilancio approva emendamenti sui giochi

La commissione Bilancio ha approvato gli emendamenti presentati dal governo in tema di giochi. Facciamo un riassunto allora delle varie novità che ci attendono ora che sono state confermate.
Nel dettaglio, la nuova proposta prevede un aumento del prelievo sulle slot dal 15% al 17,5%. La percentuale destinata alle vincite (cioè il payout) si abbassa e viene fissata in misura non inferiore al 70%. La famigerata tassa da 500 milioni ai concessionari viene annullata. La trasmissione degli spot pubblicitari nella tv generalista e nelle radio è vietata dalle ore 7 :00 alle 22:00. È stata inserita anche la tassazione sul margine: 18% per le scommesse a quota fissa, 22% per le scommesse online, 20% per il bingo.
Approvati anche i subemendamenti
Sono stati approvati anche vari subemendamenti presentati in commissione. Partiamo per esempio dalla proposta Schullian (Misto) che chiede di applicare esclusivamente per i concorsi a premio le sanzioni previste dal decreto Abruzzo. Gli analoghi Baroni (M5S) e Basso (Pd) chiedono di escludere i soggetti economici dalle tutele previste nell’accordo Stato/enti locali tra i criteri di distribuzione territoriale delle sale da gioco. Il subemendamento Sammarco (Ap) propone di adottare entro 120 giorni (e non 60) il decreto interministeriale che individua i criteri per l’attuazione della Raccomandazione Ue in tema di propaganda pubblicitaria.
Viene approvato anche il subemendamento Nicchi (Sel) che predispone campagne di informazione e sensibilizzazione “con particolare riferimento alle scuole, sui fattori di rischio connessi al gioco d’azzardo”. Disco verde pure per il subemendamento Marchi (Pd) che chiede di anticipare di un anno, al 1* gennaio 2016, la tassazione sul margine delle scommesse di agenzie e online. Il subemendamento Carnevali (Pd) propone poi di elevare a 70 milioni di euro il contributo per finanziare l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità.
Sono stati approvati ma con riformulazione i seguenti subemendamenti: subemendamento Ginato (Pd) che chiede che la spesa per il Fondo per il gioco d’azzardo patologico, pari a 50 milioni di euro, sia “annua”, a decorrere dall’anno 2016; subemendamento Basso (Pd) che vieta “le forme di comunicazione indiretta derivanti dalle sponsorizzazioni” dei giochi nel settore dell’istruzione; subemendamento Russo (FI) che prevede l’esclusione delle scommesse ippiche dalla tassazione sul margine.
Il ddl Stabilità ora approda a Montecitorio
Il ddl Stabilità approderà in Aula a Montecitorio con ogni probabilità domani martedì 15 dicembre. Dopo tante chiacchiere dunque sembra che la linea politica del governo sia stata definita. Possiamo dire che le misure adottate sembrano abbastanza significative, anche se qualcuno ovviamente auspicava cambiamenti più radicali. Per esempio c’è chi è rimasto scontento da uno stop alla pubblicità limitato a radio/tv e non esteso anche a internet…
Relevant news

Antiriciclaggio e gioco: il ministero punta al recepimento della direttiva di Bruxelles
Nei prossimi mesi il governo italiano recepirà la quarta direttiva comunitaria in materia di antiriciclaggio…

Il gioco legale ha garantito in 12 anni ha assicurato 10 miliardi di euro all'erario
Durante la campagna elettorale referendaria abbiamo assistito all’ennesimo attacco al settore del gioco legale pubblico,…

Alessandro Aronica (monopoli di Stato): ben venga la liquidità internazionale condivisa
"Se tutta la raccolta legale dei giochi d’azzardo in Italia (circa 88 miliardi) fosse realizzata…

Gli Indiani vogliono il casinò di Saint Vincent. L'ombra dell'Hard Rock sul casa da gioco italiana
La catena Hard Rock, proprietaria di diversi casinò hotel nel mondo (a partire da Las…

UE: L'italia abolisce la doppia tassazione per vincite nei casinò esteri
La fine di una brutta, quanto grottesca storia. L'Italia dopo ripetuti richiami da parte dell'Unione…

Il Portogallo apre alla liquidità internazionale: svolta nel Poker. Ora serve in Italia
Colpo ad effetto e di quelli che lasciano il segno in maniera positiva. Il Portogallo…